Voucher Babysitter, le risposte alle domande più frequenti
La seconda parte con le domande più frequenti
Come viene erogato il bonus? L’erogazione del bonus avviene mediante il libretto di famiglia, per poterne fruire il genitore beneficiario e la baby sitter devono essere registrati preliminarmente sulla piattaforma dedicata (prestazioni occasionali). La registrazione va fatta entro 15 giorni dall’accettazione della domanda del voucher , tramite il portale INPS o rivolgendosi al patronato Inas al numero verde gratuito 800249307
Con un costo di circa €600 per quante ore potrebbe lavorare la baby sitter? Con un contratto di 8 euro l’ora, può lavorare per 13 ore settimanali: retribuzione mensile € 450,32; 13^ € 37,00, TFR € 36,00; contributi a carico datore € 68,00 per un costo pari a circa € 591,32.
Il congedo è in alternativa al voucher baby sitter di 600 euro? Sì
Siamo due lavoratori dipendenti e in questo periodo lavoriamo da casa in smart working, possiamo richiederlo? Sì
Il voucher è a figlio o la cifra è un complessivo? Complessivo
Nel caso di una infermiera con un bambino di 3 anni e una ragazza disabile, il congedo straordinario è in alternativa al voucher, è possibile usufruire anche della 104 per i 12 giorni? Sì, è possibile fruire dei 12 giorni di permesso ulteriori nel periodo marzo/aprile.